Rimbalzi Quotidiani: Il Fallimento Dell’Analisi Tecnica

Bund 5mag15 scalping

Mentre ti scrivo, ho appena concluso un’operazione sul Bund tedesco. Come è noto, questo derivato è spesso abbastanza lento, tanto da darci il giusto tempo per riflettere e per prendere decisioni in tutta tranquillità.

Anche oggi il mercato mi ha dato ragione: gli accumuli si trovano sempre in quelle posizioni e se sai individuarli hai la possibilità di rischiare poco e di portarti a casa ogni giorno la tua pagnotta.

L’idea del trade nasce dal punto cerchiato in verde. In quell’area infatti erano accumulati gli ordini, e con enorme probabilità il mercato avrebbe ritracciato al ribasso proprio in quella zona.

Stop di tre tick e profit di poco più di una decina. Ho filtrato l’entrata ad un minuto su un doppio massimo a 155,95, che se vuoi puoi vedere sul grafico della tua piattaforma.

Non opero molto sul bund, lo utilizzo più che altro per le mie analisi. D’altra parte, in questi giorni si è configurato un bel trend ribassista, e non ho potuto astenermi dal fare qualche piccola e più o meno breve operazione su questo strumento.

Ma adesso basta grafici. Vado in palestra, e poi continuiamo le registrazioni dell’album.

Il Segreto dei Market Movers è il segreto dei derivati

Buona giornata

Sprappi

12 thoughts on “Rimbalzi Quotidiani: Il Fallimento Dell’Analisi Tecnica

  1. Ciao Vittorio,
    come sempre bella operazione….

    Quando parli di ordini dove c’è il cerchio verde potresti spiegare meglio che tipo di ordini ci sono e perchè?

    Dal mio punto di vista in quel punto ci sono ordini sell di chi è entrato al rialzo sulla correzione e in quel punto chiude le sue posizioni in perdita (se non ha messo uno stop profit o breakeven) e ordini sell di chi entra short alla rottura ……..

    Poi una volta verificato che la rottura era vera ed i prezzi sono scesi grazie alla valanga di ordini short entrati nel mercato in quel punto adesso vedo ordini buy dei ribassisti che si arrendono su quei livelli e di coloro che entrano long alla rottura della resistenza statica rappresentata dal quello stesso livello…..

    quindi i market movers vedevano ordini buy a cui vendere le loro posizioni acquistate a prezzi piu’ bassi e magari guadagnarci qualcosa al contrario……

    Resto in attesa di una tua analisi sul ragionamento adottato…..

    Il target di 2 ticks sopra quel punto non lo comprendo ma credo che quel punto rappresenti un supporto temporaneo …..

    • Il tuo ragionamento è complessivamente corretto e mette in luce il motivo per cui, nel modo comune di vedere le cose, un supporto diventa una resistenza e viceversa. Considera anche che avevo il vantaggio del trend generale e un’operazione short era ad ogni modo in tendenza.

      Esco sempre 2 o 3 tick prima del target per sicurezza. Spesso il prezzo non arriva a target grafico ma si ferma qualche punto prima. Perché secondo te accade questo? Anche qui c’è lo zampino di qualcuno.

  2. Già ho notato questa cosa……si almeno 2 ticks prima !!!
    Addirittura una volta questa cosa mi ha fatto chiudere in pari un’operazione dove avrei preso più di 100$………..per 1 tick….
    Credo lo facciano proprio per toglierci il profitto fatto vedere fino a quel momento…..
    La gestione dell’operazione è la cosa fondamentale dopo aver capito in quale punto e in quale momento il segnale grafico puo’ avere le maggiori probabilità!!!!

  3. Forse ho visto nascere il “Glass to be broken…”

    Ero in attesa della rottura di un livello sul NQ, nella speranza di vedere una caduta di almeno 10 punticini:

    entrata http://i.imgur.com/PQ9NwbH.jpg
    uscita http://i.imgur.com/Phqd4tA.jpg

    Sono uscito (avendo solo un lotto) sul primo livello che avevo segnato a 4443. In realtà attendevo un target più in basso…ecco quindi che vedo comparire sul TF 1 min il completamento di quello che Vittorio chiama “la metà del bicchiere”.
    Ho fatto caso che all’apertura della barra successiva (quella che avrebbe potuto “rompere” il bicchiere) il prezzo è stato come trattenuto sotto l’apertura qualche secondo per poi accelerare verso il basso.

    http://i.imgur.com/KR6KHNy.png

    Solo una illusione?

    Slurp

    • No Slurp, non è stata un’illusione, era proprio la configurazione del broken glass. Bravo, hai capito benissimo ciò di cui stiamo parlando. Complimenti.

  4. Scusa Vittorio, ma la logica del broken glass non dovrebbe essere quella di fregare i rialzisti che credono nell’inversione per poi proseguire nel trend principale? In questo caso avremmo dovuto assistere ad una rottura del massimo della barra di inversione per poi, solo dopo, riprendere il movimento short e cacciare gli stop loss. Sbaglio?

    • Ciao Roberto, l’operazione che ho postato non è con il broken glass. Qui la tecnica non c’entra, è un’operazione di scalping in cui ho seguito le dinamiche che ho spiegato.

      buona giornata

Lascia un Commento